© All contents are Copy-Righted © 2023
PROPOSTE PRINCIPALI DELL’ASSOCIAZIONE SPORTIVA
1. Mini Calcio a 5
Organizzazione di corsi di calcio a 5 mirati a bambini e ragazzi nella fascia di età scolastica (primaria e secondaria di I grado) e partecipazione ad eventuali tornei amatoriali organizzati dall'EPS (US Acli, CSI ecc.).
Tornei infra-annuali, come quello di Natale, e di fine attività scolastica con la partecipazione di altre Associazioni sportive. L’attività proposta prevede anche eventi/manifestazioni organizzati e patrocinati dai suddetti Enti di Promozione Sportiva. L’attività prevede anche alla partecipazioni ad eventi sportivi per diffondere i principi di lealtà nello sport come manifestazioni “Io gioco leale”.
2. Jym Music -Total Body
E’ un allenamento estremamente coinvolgente, adatto sia a chi si approccia per la prima volta a corsi di questo genere e sia a chi ha precedenti esperienze!
Com’è facilmente intuibile dal nome, si tratta di un allenamento da eseguire a ritmo di musica, ciò lo rende estremamente dinamico ed energico, tutte le caratteristiche che ci si aspetta da un workout cardio!
Allenarsi a ritmo di musica non significa necessariamente impegnarsi in coreografie e altre attività per cui non tutti sono portati: significa semplicemente svolgere i normali esercizi ma con una marcia in più!
Gli esercizi di gym music riguardano principalmente attività di tipo cardio e a corpo libero, quindi la maggior parte degli esercizi sarà svolta senza l’ausilio di attrezzi, manubri e pesi vari.
Questo non la rende affatto un’attività leggera, anzi, la gym music è un tipo di workout a media intensità.
3. Danza moderna
Organizzazione di corsi di danza moderna rivolti alle bambine/ragazze nella fascia di età scolastica (primaria e secondaria di I grado) e partecipazione a saggi di danza presso vari teatri, compresi quelli presenti nel territorio del V municipio, nonché ad eventi-manifestazioni e spettacoli organizzati patrocinati dal municipio stesso (es. Muvi Sport) e dall’unione sportiva ACLI, come ad esempio “Festival art”, il Musical “Ballando Ballando” ed esibizioni di danza insieme ad artisti vari di cabaret come la manifestazione “arte in festa” presso il teatro S. Anna di Roma.
4. Ginnastica Posturale
La ginnastica posturale è una disciplina che ha come obiettivo migliorare la postura tramite un percorso di rinforzo del tono muscolare. I problemi posturali possono infatti essere la causa di numerosi dolori e fastidi che vanno da un semplice mal di schiena a problemi più importanti, come ad esempio scogliosi o cifosi. Questa attività non è un semplice rimedio a dolori o patologie specifiche, ma soprattutto un ottimo metodo di prevenzione, valido a prescindere dalla fascia d’età o dallo stile di vita.
La ginnastica posturale è un insieme di esercizi mirati a risolvere le cattive abitudini posturali che possono causare diverse problematiche e dolori. Queste abitudini sono spesso condizionate da una eccessiva attività o da una vita sedentaria, ma anche da lavori o altre attività che comportano atteggiamenti posturali scorretti. In altri casi, invece, alla base vi sono dei problemi preesistenti che interessano la colonna vertebrale. La ginnastica posturale può basarsi su un approccio preventivo oppure essere antalgica, ovvero contro il dolore. Si tratta di un’attività basata su trattamenti specifici, che cambiano a seconda del paziente, volti a rinforzare i muscoli statici e dinamici del corpo, ovvero tutta la muscolatura che influisce su sostegno e movimento.
5. Mini Basket
Proponiamo uno spazio dedicato al mini basket, svolgendo un'attività motoria interdisciplinare di base ed in forma ludica, polivalente e differenziata. Tale proposta , come mezzo di educazione motoria, sportiva e sociale, è riservata ai bambini dai 5 agli 10-11 anni. Rispetto alla pallacanestro, i fondamentali dello sport vengono insegnati sotto forma di gioco, le regole sono presentate progressivamente ed il regolamento si apprende giocando.
6. Attivita’ per anziani - balli di gruppo – danze standard
Organizzazione di corsi in cui viene proposta un’attività di ginnastica dolce per gli anziani, balli di gruppo per adulti e danze standard latino americane per adulti , nonché relativi saggi infra-annuali e di fine corso.
7. “Una potenzialità la disabilità”
Progetto “Una potenzialità la disabilità” prevede attività diversificate per i ragazzi/e con disabilità e la realizzazione di uno spettacolo inclusivo dove i ragazzi/e disabili possono esprimere al meglio le loro qualità e le loro potenzialità all’interno del gruppo. Comprende spettacoli natalizi, come “giochi senza frontiere” con la partecipazione di ragazzi disabili all’interno degli Istituti comprensivi e lo spettacolo itinerante presso gli istituti comprensivi disposti ad accogliere gli atleti per le esibizioni e le dimostrazioni delle varie attività svolte all’interno dei centri sportivi municipali.
8. Seminari ed incontri
Seminari negli istituti comprensivi, tema: “Alimentazione e sport”. I seminari sull’alimentazione saranno tenuti da personale qualificato: medici nutrizionisti e docenti di scienze motorie.
Incontri – dibattiti presso gli istituti comprensivi, tema: “il bullismo”. Gli incontri tenuti da esperti del settore, docenti referenti dei progetti sul bullismo presso gli istituti della scuola secondaria superiore.
9. Manifestazioni
Come manifestazioni l’ASD Acli Le Muse propone, anche alla base delle esperienze assolutamente positive riscontrate nei 41 anni di esperienza sul territorio del municipio, le seguenti manifestazioni, i cui dettagli saranno indicati nelle locandine che verranno pubblicate in concomitanza degli eventi:
a) “Natale dello sportivo”
b) “Municipio in danza”
c) “Sport di strada”
Tali classici eventi sono volti a promuovere in generale l’importante funzione sociale dello sport e dell'attività sportiva dilettantistica presente nel territorio in particolari momenti dell’anno, come può essere il Natale che costituisce un momento favorevole per l’aggregazione anche per gli studenti degli istituti scolastici, favorire un momento di incontro e confronto con altre realtà sportive che propongono la danza nei quartieri ed in ultimo favorire un momento di partecipazione collettiva per favorire gli sport da strada che costituiscono la base dei valori genuini dello sport “a costo zero” e di grande valenza motoria in termini di multidisciplinarietà e sviluppo delle capacità coordinative.
d) Alfabetizzazione motoria scuola primaria
Offerta di lezioni didattiche nelle scuole in collaborazione con gli insegnanti per aiutarli nel programma di educazione fisica e per poter promuovere le nostre attività pomeridiane attraverso anche l’ausilio di lezioni dimostrative e prove pratiche da parte di laureati IUSM.
Il progetto consentirà un significativo arricchimento della proposta didattico‐motoria per le classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria ed un più elevato coinvolgimento di plessi scolastici e di alunni.
L’iniziativa è volta ad avvicinare i giovani all’attività motoria e alla pratica sportiva, mediante la prosecuzione delle attività proposte anche in orario extrascolastico.
e) Promozione corretti stili di vita alimentare tra i bambini in età pediatrica
L’intervento, previsto nel quadro di accordi da favorire con i dirigenti scolastici, si pone l’obiettivo di promuovere l’attività ludico motoria tra i bambini allo scopo di far conoscere stili sani di vita come mezzo di contrasto alla sedentarietà, al sovrappeso e all’obesità.
Più in dettaglio, le iniziative, di tipo pilota, sono volte a:
- promuovere proposte formative idonee a favorire le potenzialità dei bambini in età pediatrica, attraverso attività fisiche e culturali che favoriscano la consapevolezza delle proprie capacità motorie e la conoscenza di comportamenti di vita salutari;
- affermare il valore dell’attività motoria e sportiva affinché diventi un momento di benessere fisico e psicologico in grado di coinvolgere tutti i bambini;
- sperimentare su territori diversificati modelli specifici e incentivare lo scambio di informazioni e di buone pratiche.
f) Sport e legalità scuole in contesti a rischio e sport negli Istituti scolastici dei penitenziari minorili
Gli interventi, previsti nel quadro di accordi da favorire con i dirigenti degli Istituti scolastici dei penitenziari minorili in materia di “alfabetizzazione motoria e promozione delle attività sportive nel contesto scolastico”, perseguono i seguenti obiettivi:
- diffondere, attraverso la pratica dello sport e in collaborazione con CONI, CIP e Gruppi Sportivi Militari, i valori di lealtà, correttezza e legalità in contesti disagiati e caratterizzati da un alto rischio di criminalità e dispersione scolastica;
- promuovere, attraverso la pratica sportiva, i valori educativi dello sport ai fini del miglioramento del recupero del minore recluso e del rafforzamento della sua dimensione etica e sociale.
g) Prevenzione non autosufficienza soggetti ultrasessantenni
L’intervento mira alla diffusione della pratica motoria nella terza età. In tal senso si proporranno degli accordi con le istituzioni e l’università titolari di particolari competenze nei settori delle scienze motorie e delle scienze della vita per incontri da svolgersi nei centri anziani del municipio.
Il progetto è volto a promuovere tra gli ultrasessantenni l’attività fisica e motoria quale efficace strumento di prevenzione di patologie correlate all’età nonché quale strumento di presidio terapeutico nei confronti di soggetti portatori di malattie croniche correlate all’età, prevede essenzialmente delle conferenze dove verranno esposti i principali benefici dell’attività sportiva e delle attività che verranno svolte dalla società sportiva presso l’impianto assegnato.
h) Avviamento allo sport e all’attività fisica persone con disabilità
L’intervento rientra tra le attività in materia di promozione dell’attività sportiva tra le persone con disabilità.
Le iniziative, volta a fornire supporto alle associazioni/fondazioni per l’inclusione dei disabili, mirano alla costruzione di un processo educativo sportivo nelle persone con disabilità e per agevolare la pratica sportiva in ambito scolastico tra gli alunni con disabilità.
i) Altre manifestazioni sportive promosse dalle Istituzioni sportive, dagli Enti di Promozione Sportiva o da associazioni sportive che svolgono le analoghe attività motorie.
j) Scambi sportivi internazionali, privilegiando le nazionalità degli utenti presenti nel territorio.
Saranno coinvolti i ragazzi e ragazze, nonché i loro genitori, di altre nazionalità presenti nell’istituto in cui opererà l’Associazione Sportiva. Tali occasioni rappresenteranno un momento di scambio culturale e incontro tra tradizioni diverse.